Stats Tweet

Sender, Ramon José.

Scrittore spagnolo. Giornalista, aderì all'Anarchismo e successivamente al Comunismo che in seguito rinnegò. Nel 1939 fu esiliato in Messico e negli Stati Uniti. Nei suoi romanzi più celebri, di taglio realista, sono predominanti tematiche di tipo sociale e politico (Calamita, 1930; Sette domeniche rosse, 1932; Il posto di un uomo, 1939; L'attesa di Mosén Millán, 1954), unite a volte a intenti di tipo filosofico-allegorico (Ordine pubblico, 1931; Epitalamio dello scuro Trinità, 1942; La sfera, 1947; Il re e la regina, 1949; I cinque libri di Arianna, 1957). Fu anche autore di romanzi storici (Mr. Witt nel cantone, 1935; L'avventura equinoziale di Lope de Aguirre, 1964), umoristici (La tesi di Nancy, 1962), autobiografici (il ciclo Cronaca dell'alba, 9 romanzi pubblicati a partire dal 1942 e riuniti in tre volumi nel 1965-66); pubblicò altresì racconti (Mexicayotl, 1940; Le galline di Cervantes e altre narrazioni paraboliche, 1967), poesie (Le immagini migratorie, 1960), testi teatrali (Il segreto, 1935; Don Giovanni al lupanare, 1968), saggi (Saggi dell'altro mondo, 1971) (Chalamera, Huesca 1901 - San Diego, California 1982).